
Ecografia / Ecocolor Doppler
L’Ecografia è una metodica d’indagine diagnostica che genera immagini per mezzo degli ultrasuoni (cioè energia meccanica sotto forma di onde sonore con una frequenza non udibile dall’orecchio umano, circa 20 KHz).
L’Ecocolor doppler (ECD), in particolare, è un esame ecografico che permette di analizzare morfologicamente la struttura dei vasi sanguigni, con un’immagine a colori di vene e arterie (color) e la velocità del flusso sanguigno (doppler).
L’ECD valuta le arterie e le vene di grande, medio e piccolo calibro, nonché il cuore. Con l’esplorazione delle vene si possono escludere trombosi o insufficienze venose, mentre con l’esplorazione delle arterie si puó valutare la loro pervietà (escludendo stenosi, occlusioni e placche) e il loro calibro (escludendo aneurismi, dissecazioni o lesioni delle pareti).
L’esame ecografico viene eseguito a scopo diagnostico per ottenere immagini dei tessuti molli superficiali (muscoli, tendini, articolazioni) e degli organi interni, quali fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, reni, vescica, genitali interni maschili e femminili, cuore e altre strutture del torace, aorta, nonché in ambito ostetrico per l’esame del feto.
L’esame Ecocolor Doppler in convenzione deve essere prenotato al CUP: telefono 0471 100 100
L’esame
L’esame ecografico può essere eseguito in convenzione (dal 15/09/2020) o privatamente. È consigliabile presentare sempre una richiesta del medico.
L’esame viene effettuato da un medico con competenza specifica in questa metodica che, dal colloquio con il paziente, otterrà le informazioni più utili alla soluzione del problema clinico, utilizzando ecografi di ultima generazione.
Non è necessaria una specifica preparazione. Per lo studio degli organi interni dell’addome superiore si richiede il digiuno da almeno otto ore prima dell’esame, ad eccezione dell’ esame dei reni e dell’ aorta. Per lo studio della vescica e degli organi dell’addome inferiore è necessario bere 1 litro di acqua un’ora prima dell’esame. L’esame viene eseguito a vescica piena. Informazioni più dettagliate verranno fornite al momento della prenotazione.
Si prega di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’esame e di portare con sé eventuali esami precedenti per un confronto e una diagnosi precisa.
Descrizione esame | In convenzione | In regime privato |
---|---|---|
Eco epato-pancreatica | € 60,00 | |
Eco epatica | € 60,00 | |
Eco pancreatica | € 60,00 | |
Eco splenica (milza) | € 60,00 | |
Eco renale / Eco Doppler renale | € 60,00 | |
Eco surreni | € 60,00 | |
Eco addome superiore | € 36,15 | € 70,00 |
Eco addome completo | € 36,15 | € 90,00 |
Eco addome inferiore – pelvica | € 32,00 | € 60,00 |
Eco pene – testicolare | € 60,00 | |
Eco cute – muscolare | € 60,00 | |
Eco collo – tiroide | € 60,00 | |
Eco parotide | € 60,00 | |
Eco mammaria bilaterale | € 80,00 | |
Eco spalla | € 60,00 | |
Eco vescica | € 60,00 | |
Eco Doppler vasi collo + TSA | € 36,15 | € 80,00 |
Eco Doppler arti inf. arterioso | € 90,00 | |
Eco Doppler arti inf. venoso | € 90,00 | |
Eco Doppler testicolare | € 90,00 | |
Eco Doppler vasi addominali (aorta) | € 80,00 | |
Eco Doppler renale | € 90,00 |
FAQ
Domande frequenti
L’esame viene eseguito con una sonda ecografica che viene appoggiata a contatto con la pelle (con del gel per ottimizzare la trasmissione degli ultrasuoni) e non è per niente doloroso. Nel caso di ecografie endocavitarie può arrecare leggero fastidio.
Facendo uso di ultrasuoni e non radiazioni ionizzanti l’esame non risulta dannoso, ed infatti è utilizzato anche per la diagnostica fetale.